
L’assertività è un’abilità che si manifesta all’interno delle relazioni interpersonali: una persona assertiva è una persona che “asserisce”, che afferma qualcosa con convinzione e fermezza (Giusti E., 2006). Essere assertivi, dunque, significa saper esprimere sé stessi e far valere il proprio punto di vista rispettando le idee ed i diritti degli altri.
La persona assertiva:
- sa entrare in contatto con le proprie emozioni, desideri e bisogni;
- si esprime in modo efficace e autentico con ogni tipo di interlocutore, sa ascoltare e chiedere chiarimenti;
- accetta le critiche costruttive e rifiuta quelle manipolative e svalutanti;
- Rivolge agli altri critiche che non suscitano disagio o frustrazione ma che stimolano il cambiamento;
- sa opporre un rifiuto verso ciò che non desidera e sa aiutare gli altri se le viene richiesto.
Sempre utilizzando una maniera onesta, diretta, adeguata e nel rispetto dei diritti, e non dei desideri, altrui.
L’assertività si colloca al centro di un continuum che va dalla comunicazione aggressiva a quella passiva:
- Modalità passiva: chi comunica in modalità passiva di solito teme di esprimere il suo punto di vista per paura di essere giudicato negativamente, di sbagliare e di non ricevere approvazione. Queste persone assumono un ruolo da “vittime” e non riescono a far valere le loro posizioni perché credono di non valere abbastanza.
- Modalità aggressiva: una persona con un approccio aggressivo si caratterizza per la sua intransigenza nel trasmettere le sue posizioni, senza alcun riguardo per i bisogni degli altri.
L’assertività risulta quindi un’abilità indispensabile nelle interazioni sociali quotidiane, in ambito familiare, professionale/scolastico e in tutti i contesti di relazione, permette, infatti, di mediare le esigenze proprie ed altrui ponendosi in equilibrio tra le modalità comunicative anassertive, portando ad un miglioramento della relazione e dell’autostima.
Come comunicare in maniera assertiva?
- Usa affermazioni in forma ‘io’, sii chiaro e diretto (io vorrei che…)
- Descrivi come il comportamento dell’altra persona ti fa sentire, questo rende le persone consapevoli delle conseguenze delle loro azioni (Quando alzi la voce mi spaventi… preferirei che parlassi più a bassa voce)
- Mantieni la tua posizione. Si può usare la tecnica del disco rotto, necessaria per non farsi coinvolgere da persone insistenti o che mettono in atto strategie manipolative. Consiste nel ripetere con calma il proprio punto di vista, usando sempre le stesse parole, senza fornire altre spiegazioni.
- Quando esponi le tue idee non farle pesare sugli altri, non farli sentire in colpa ma fai solo capire quello che preferisci.
- Non giudicare. Puoi osservare solo il comportamento degli altri, prova a cercare di capirlo invece di giudicarlo
- Ammetti i tuoi errori e chiedi scusa. Ricordiamoci che non siamo perfetti!
L’assertività è un’abilità che si può imparare attraverso l’allenamento ed il lavoro terapeutico mirato. Può essere utile cercare esempi in video o scene di film in modo da avere un’idea più chiara e concreta di cosa si intende per assertività. A tal proposito, in questo cortometraggio si può osservare un esempio di persona assertiva: sicuro di sé, diretto e competente, va dritto al punto e non si fa prevaricare da nessuno, rimanendo sempre cordiale e amichevole (I Complessi – Guglielmo Il Dentone).
Dott.ssa Floriana Mariotti